L’adesione di My Life Design alla Carta del respiro
Premessa: senza Daniel Lumera il libro Il senso del respiro non sarebbe mai nato. Non tanto perché è una delle trentuno voci che hanno contribuito alla stesura, ma perché fu lui, in piena quarantena strettissima (lo ricordate il primo lockdown iniziato nel marzo 2020, quando proprio non si poteva uscire di casa?) a mettere in contatto fra loro due persone che non si erano mai conosciute né incontrate: Ilaria Drago e Luciano Minerva. Dal dialogo tra loro è nato il libro che hanno curato insieme. Per chi è curioso dei backstage la storia è raccontata più estesamente in questo post dedicato alla presentazione di Daniel Lumera. Solo quattro mesi dopo sarebbe uscito un libro a trentuno voci più le nostre due, con altri due autori, oltre a noi e Lumera, parte nella nostra rete di amicizie nate nei corsi di My Life Design.
Questa onlus è il frutto, una creazione in continua trasformazione, del percorso di Daniel Lumera e di chi l’ha seguito da anni.
Non c’è davvero nulla di strano dunque, anzi è del tutto naturale, che l’onlus My Life Design abbia deciso di aderire alla Carta del respiro (che senza questo libro non si poteva neppure immaginare) facendola propria: “Aderiamo con entusiasmo – hanno scritto – alla 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼, manifesto di valorizzazione del respiro quale fonte di vita, capacità e necessità di tutti gli esseri, connessione tra il nostro mondo interiore e quello esteriore, risorsa preziosa individuale e collettiva.” “𝑫𝒐𝒗𝒓𝒆𝒎𝒎𝒐 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒆𝒅 𝒆𝒏𝒕𝒖𝒔𝒊𝒂𝒔𝒎𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍’𝒖𝒏𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀, 𝒍’𝒊𝒓𝒓𝒊𝒑𝒆𝒕𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀, 𝒍𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊𝒕𝒂̀ 𝒊𝒏𝒔𝒐𝒏𝒅𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓𝒆. 𝑻𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒍’𝒊𝒏𝒇𝒊𝒏𝒊𝒕𝒐 𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒔𝒊𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒐.” Daniel Lumera
L’Associazione di Volontariato My Life Design Onlus opera attraverso progetti sociali per la diffusione di un’educazione alla consapevolezza che coinvolga tutte le sfere dell’essere umano, mediante strumenti che aiutino a riconoscere le proprie risorse interiori e ad effettuare scelte consapevoli e responsabili, nel rispetto di sé e del prossimo. Si ispira all’omonimo modello educativo ideato da Daniel Lumera, frutto di collaborazioni ultradecennali, e ai valori di cooperazione, responsabilità, interconnessione, pace e amore. E’ attiva in ambito di educazione, integrazione sociale, ambiente, sanità e giustizia.
Il suo intento è arrivare direttamente al cuore delle persone e determinare, attraverso la condivisione e l’azione, una radicale trasformazione sociale.
Questo il manifesto che ben riassume finalità e azioni della Onlus:
L’azione della My Life Design ONLUS nasce da “un di più”, da un desiderio profondo di servizio e di dono, da un cuore puro che trabocca e non può che donare agli altri.
L’intento comune nell’agire è quello di creare uno spazio in cui raggiungere l’Essere che abita ogni persona, privilegiando coloro che sono etichettati come svantaggiati ed esclusi, per permettere loro di fare esperienza di sé.
Affinché questo intento rimanga puro e ogni scelta sia coerente, le persone che fanno parte dell’Associazione lavorano costantemente su se stesse, per disidentificarsi dalle forme e dalle tentazioni egoiche, costruendo così un senso di unità che si esprima e manifesti nelle relazioni reciproche e con tutti coloro che incontreranno.
Si sceglie l’umiltà per radicarsi nella realtà del quotidiano e mettere a fuoco quali siano i reali bisogni e contesti in cui si è chiamati a mettersi in gioco.
L’obiettivo della partecipazione alla vita e alle attività dell’Associazione, non sarà il guadagno di qualsiasi natura, ma una sovrabbondanza di senso da cui scaturirà un agire discreto che non ha bisogno di essere riconosciuto dall’esterno, perché già si riconosce.
Come entrare in punta di piedi nelle vite che avremo l’onore di avvicinare in varie realtà e molteplici contesti sociali, nel desiderio profondo di incontrare l’altro oltre la forma.
Ci si educherà alla pazienza e all’attesa sapendo che per una buona semina occorre dissodare il terreno, comprendere quali semi vadano impiegati, assegnare ad ognuno il ruolo per cui è vocato, rispettare i tempi di maturazione… e solo quando tutto sarà pronto si procederà al raccolto, che così porterà grandi frutti.
[wl_navigator][wl_faceted_search]