Rispetto, solidarietà, onestà, sincerità, libertà. 5 incipit su 5 valori universali
(disegno di Rosaria Torquati)
“Le arti del lunedì”, sei appuntamenti al Csa delle Rughe, a Formello, mettono al centro, quest’anno, alcuni valori universali, da rinnovare ogni giorno per tenere vive e unite le comunità in cui viviamo e rispettare e onorare quella umana cui tutti apparteniamo. Iniziamo a pubblicare brevi citazioni dai libri che abbiamo scelto per questo percorso. Un percorso che varrà non solo per chi ci potrà seguire a Formello (primo appuntamento lunedì 5 novembre, ore 18), ma anche per chi ci segue virtualmente (e …virtuosamente).
Rispetto: non costa niente, perché ne viene dispensato così poco?
(Richard Sennett)
“La mancanza di rispetto, anche se meno aggressiva di un insulto diretto, può ferire in maniera altrettanto viva. Non c’è insulto ma nemmeno riconoscimento la persona coinvolta semplicemente “non viene vista” come essere umano pieno la cui presenza conti qualcosa. Quando una società tratta la massa della gente in questo modo accordando solo a pochi il riconoscimento crea una carenza di rispetto quasi come se si trattasse di una sostanza troppo preziosa da far circolare. Al pari di altre carestie anche questa è opera dell’uomo; ma a differenza del cibo, il rispetto non costa niente. Perché allora ne viene dispensato così poco?”
da Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, trad. Rinaldo Falcioni, a cura di Gabriella Turnaturi, ediz. Il Mulino, 2004
Solidarietà: il capovolgimento all’opposto, ovvero il “delitto di solidarietà“
(Stefano Rodotà)
“Parole che sembravano perdute tornano nel discorso pubblico e gli imprimono nuova forza. “Solidarietà” è tra queste e, pur immersa nel presente, non è immemore del passato e impone di contemplare il futuro. Era divenuta parola proscritta. Di essa infatti ci si voleva liberare o se ne cancellava ogni senso positivo, capovolgendolo nel suo opposto. Non più tratto che lega benevolmente le persone ma delitto, delitto appunto di solidarietà, quando i comportamenti di accettazione dell’altro, dell’immigrato irregolare ad esempio, vengono considerati illegittimi e si prevedono addirittura sanzioni penali per chi vuol garantire i diritti fondamentali come la salute o l’istruzione.”
da Solidarietà. Un’utopia necessaria, Laterza, 2014
Onestà: una virtù non legata solo al mondo del denaro
(Francesca Rigotti)
” ‘Onesto’ pensiamo di un uomo politico, di un professionista, di un commerciante, di un banchiere o di una guardia di finanza come di molti altri rappresentanti di svariati i mestieri, professioni e ruoli sociali è chi non ruba; onesto è chi non corrompe e non si lascia corrompere nell’ambito della politica delle transazioni commerciali e della guerra come pure della medicina e della pubblicità. Onestà è astenersi dalla sottrazione indebita di denaro, dalla frode e dalla corruzione: L’onestà è per noi oggi una virtù morale – crediamo di poterla definire così – legata al mondo del denaro.
In realtà limitare i sensi di “onestà” e di “onesto” a quest’ambito del denaro è far torto a un concetto polisemico e sfaccettato quanto ricco di significati. Non lasciamoci condizionare dall’uso comune odierno: l’onestà non è un concetto soltanto economico, non lo è stato di certo in passato e non lo è nemmeno oggi: scopo di questo libro è quindi proprio quello di restituire un po’ del fasto e della ricchezza di sensi del sostantivo “onestà”, dell’aggettivo “onesto” e dell’avverbio “onestamente” sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista concettuale.
da Onestà, Raffello Cortina editore, 2014
Sincerità: parola abusata, per testimoniare o per ingannare
(Andrea Tagliapietra)
“Se un viaggiatore celeste raggiungesse la medesima postazione sugli anelli di Saturno, Beh molto difficile da cui Micromegas e il suo saturniano compagno nella famosa novella di Voltaire, partirono in direzione della terra e, disponendo di un potentissimo microfono direzionale, fosse in grado di intercettare tutte le conversazioni umane, quante volte ascolterebbe in quell’ininterrotto crepitio di voci planetarie dichiarazioni di sincerità, inviti alla franchezza e alla veracità appelli accorati, all’essere sinceri e all’essere se stessi nelle parole e negli atti o ingiunzione perentoria a non mentire, a dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità?
La sincerità è pretesa dagli amanti, giurata nei Tribunali, temuta dai traditori, blandita dagli adulatori, fuggita dai bugiardi e dagli impostori, ma parimenti evocata dell’intreccio vivente delle azioni e delle conversazioni, sia per ingannare meglio e più a fondo, che per testimoniare se necessario anche contro tutto e tutti la dignità del vero e di chi eroicamente le si affida”.
da Sincerità. Raffaello Cortina editore, 2012.
Libertà: vuoi avere il coraggio di essere libero?
(Vito Mancuso[wl_vocabulary])
“Esiste veramente la libertà? e se esiste, dov’è? com’è come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano, la ricercano, la pretendono? In questo piccolo saggio intendo affrontare la questione in modo concreto, interrogandomi non tanto sulla libertà come concetto, quanto sull’essere liberi come condizione dell’esistenza reale. La domanda più importante qui non è: “Esiste la libertà?” quanto piuttosto: “Tu ti ritieni libero e se non ti ritieni tale lo vuoi diventare? Hai, o vuoi avere, il coraggio di essere libero?
Considerando il mondo davanti ai nostri occhi e gli esseri umani che lo abitano, quello che appare alla mente è uno sterminato palcoscenico in cui ognuno si esibisce indossando le diverse maschere imposte volta per volta dall’esistenza: ora figlio ora padre, ora moglie ora amante, ora dirigente ora sottoposto, ora venditore ora acquirente, ora giovane donna ora anziana signora, ora anziano ora malato. Ogni condizione ha le sue regole e prescrive il suo copione.”
da Il coraggio di essere liberi, Garzanti, 2016.
[wl_faceted_search][wl_navigator]